17MarUncategorisedLa storia attraverso le monete: numismatica come fonte storicaLa numismatica, lo studio delle monete e della loro storia, non è semplicemente un hobby
05GiuUncategorisedTradizione orale: la storia non scrittaL’invenzione della scrittura è stata una delle conquiste più importanti dell’uomo. La possibilità di imprimere
05AprUncategorisedLa storia raccontata dalle cornici dei quadriLe cornici sono nate nell’ambito dell’arte sacra del Medioevo. Da allora, sono state utilizzate per
11MarUncategorisedLe grandi figure femminili nella storiaAltrove sul sito abbiamo parlato di storia lineare e ciclica, ma è fuori di dubbio
08MarCos'è la storiaIl concetto di storia: eventi e documentiLa storia è lo studio di eventi che si collocano nel passato, sia in quello molto lontano che in quelli più recenti. È una delle discipline inserite n
26FebCos'è la storiaLa storia dell’uomo: etnologia, antropologia e tradizioni popolariCi sono alcune discipline che studiano l'uomo sia dal punto di vista prettamente fisico, che da quello di appartenenza a una società. Etnologia, antro
19GenCos'è la storiaStoria ciclica e storia lineareLa storia dell'uomo è legata al concetto del tempo. Ci sono però due modi differenti, e non complementari, per interpretare il senso del tempo che pas
28DicCos'è la storiaArcheologia: la disciplina che ci porta indietro nel tempoArcheologia e storia sono talmente legate da essere inserite nello stesso percorso formativo degli studi universitari. Per fare un esempio, esistono c
28NovCos'è la storiaLo studio della storiaPer gli appassionati e gli studiosi di storia, le biblioteche sono una fonte inesauribile di conoscenze. Nonostante l'ampia scelta di testi e document
13OttStoria e ricercaL’insegnamento della storia nell’ordinamento scolasticoLa storia è da sempre parte dell'insegnamento scolastico. Per i più giovani, si tratta di imparare a collocare nel tempo una sequenza di eventi, si st