L’insegnamento della storia nell’ordinamento scolastico

La storia è da sempre parte dell’insegnamento scolastico. Per i più giovani, si tratta di imparare a collocare nel tempo una sequenza di eventi, si studiano le civiltà del passato e i loro usi e costumi. Negli ultimi anni delle superiori ciò diventa sempre più approfondito, e si affrontano anche temi di critica storica, accenni di storiografia e, per alcuni licei, anche di filosofia della storia.

Una materia interdisciplinare

La storia, così come viene studiata, è un grande excursus del cammino dell’uomo attraverso progressi, conquiste, scoperte. Senza la conoscenza di una successione temporale non sarebbe possibile capire le varie fasi del progresso tecnologico. Se non indaghiamo sugli spostamenti di popoli, sui conflitti, sui diversi ordinamenti degli Stati, non sarebbe possibile comprendere la geografia moderna. Anche lo sviluppo artistico è strettamente legato a fattori come la disponibilità economica, la cultura materiale e la volontà di coloro che, da posizioni di potere, hanno finanziato i più grandi patrimoni artistici. La storia non è solo il nostro passato, ma soprattutto il nostro presente.

Il dibattito sulla storia nelle scuole

Alcuni anni fa ha fatto molto discutere la notizia dell’avvenuta eliminazione del tema di storia dalle prove dell’esame di maturità. Secondo i docenti, ma anche della maggior parte dell’opinione pubblica, di alcune forze politiche e di alcuni autorevoli intellettuali, ciò non è stata affatto una scelta felice. Mai come oggi la memoria “collettiva” può essere utile a scongiurare razzismo e intolleranza e favorire i processi di integrazione dei quali la nostra nazione ha così tanto bisogno.