La storia: una chiave di interpretazione della società

Così come le scelte degli individui portano a determinati risultati, il mondo presente è il risultato degli eventi che hanno coinvolto la società. Così come esistono variabili che possono modificare o stravolgere i nostri piani quotidiani, così anche la storia dell’uomo non è necessariamente un’equazione tra causa ed effetto. Nonostante questo, comunque, conoscere il passato ci aiuta anche a interpretare il mondo il cui viviamo.

Studiare la storia per capire il presente

Per comprendere a fondo le ragioni che sono alla base della diversa stratificazione culturale dell’Italia, basta fare un salto all’indietro per capire come si sono evolute le varie regioni, le dominazioni che hanno subito, la frequenza dei periodi di pace e di conflitto, lo sviluppo delle città, solo per citare alcuni fattori che in qualche modo influiscono con la situazione attuale.

Cosa ci insegna la storia

In uno dei suoi primi dischi da solista, Sting cantava History Will Teach Us Nothing, ovvero “la storia non ci insegnerà nulla”. Era una riflessione amara sulle atrocità che hanno contraddistinto la storia dell’uomo, dall’oppressione dei più deboli alle guerre senza senso. Ciò non significa affatto dimenticare, al contrario. Vuol dire, invece, chiudere definitivamente le pagine peggiori della storia, e iniziare un nuovo cammino, come se fosse “il primo giorno del mondo”.