L’importanza del Marchio come elemento distintivo dell’identità di un’azienda storico-ultracentenaria, come elemento di origine e di qualità, come stile percettivo, prezioso segno relazionale ed emozionale; come strumento che acquisisce nuovo valore e nuove potenzialità se sottoposto ad apposita certificazione.
La versione del “signum”, individuale o collettivo, come distinzione per i portatori di longevità aziendale, come percorso più originale e più affidabile del Made in Italy.
“Sua Altezza il Marchio” è il tema altamente strategico per il mondo imprenditoriale ultracentenario che sarà trattato a Modena giovedì 14 luglio 2016 presso il MEF (Museo Enzo Ferrari) nel corso dell’Incontro d’Estate. Un tema frutto del lavoro di ricerca e studio del nostro Osservatorio Scientifico Culturale portato a livello di convegno e rivolto alle Imprese Associate come percorso verso una struttura virtuale di “Rete“.
Come seguito del convegno, è prevista una visita al MEF, il Museo Enzo Ferrari, comprendente la casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898 e la galleria espositiva a forma di “cofano” di alluminio di colore giallo, una struttura di 5000 mq. progettata dall’architetto praghese Jan Kaplicky.
L’Incontro d’Estate della Unione Imprese Storiche Italiane comprende in mattinata una visita all’impresa storica Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti di Modena (la più antica acetaia d’Italia che dal 1605 e da 17 generazioni produce un aceto dalle straordinarie qualità di densità e dolcezza).
Il programma completo dell’evento è sul biglietto di invito e qui di seguito troverete le modalità di partecipazione previste mediante accreditamento e pagamento della quota di rimborso da effettuarsi
entro e non oltre venerdì 8 luglio 2016.
Dopo la visita alla Acetaia Giusti l’incontro comprende:
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.