Fondata a Firenze nel 1866 da Eugenio Migone Sr, l’Industria Ceraria Migone dal 1866 si tramanda di padre in figlio da cinque generazioni.
La sede storica dell’azienda si situava in via Pisana, nel quartiere storico del Pignone e comprendeva anche la Villa Capponi Templi, tuttora della famiglia, fino all’alluvione di Firenza del 1966 .
Stretta fra il centro storico, la collina di Monte Oliveto e il fiume, l’antica sede della Cereria non viene risparmiata dall’acqua, costringendo la famiglia al trasferimento nella zona industriale di Scandicci .
Nel 2006 la sede dell’Industria Ceraria Migone si sposta definitivamente a Tavarnelle Val di Pesa, nella zona industriale della Sambuca dove si trova ancora oggi.
La nostra storia
La storia dell’Industria Ceraria Migone ha inizio nel 1866 quando viene fondata da Eugenio Migone Senior.
Negli anni ’30 la fabbrica passa nelle mani di uno dei tre figli, Nicola Migone, con il nome di “Ditta Migone Industria Ceraria, Saponi e Affini” tramandandosi di generazione in generazione fino ai nostri giorni.
Oggi la famiglia Migone è ancora saldamente a capo dell’Azienda con Francesca e Sabrina Migone, che rappresentano la quinta generazione.
Affari di famiglia
Ai suoi esordi l’Azienda Migone si specializza nella produzione di saponi: agli inizi del ‘900 ha infatti l’esclusiva in Italia per la produzione del sapone in polvere “Candor” e solido “Fulgor”.
A partire dal 2000 l’attività dell’azienda si concentra definitivamente sulle candele da chiesa.
La tecnologia di produzione delle candele nel frattempo ha continuato ad evolvere, grazie ad un costante impegno di ricerca e di investimento sull’innovazione, l’antica Industria Ceraria Migone ha saputo adeguare la propria produzione e i macchinari alle tecnologie più moderne ed avanzate, riuscendo a soddisfare le nuove richieste del mercato.
Dopo la II Guerra Mondiale, quando la fabbrica viene requisita dall’esercito tedesco,l’azienda riprende l’attività e comincia a produrre candele per chiesa e per interni, oltre ai saponi da barba all’olio di cocco, anelli di paraffina per macchine occhettatrici da filato e al Sego che costituiva la materia base per le candele e i saponi.
L’evoluzione Dei Prodotti - Il settore Private Label
Da sempre leader nella realizzazione di candele da chiesa, a partire dagli anni 90, grazie all’intuito di Francesca Migone, l’industria Ceraria Migone si specializza sempre più nella produzione di candele da interni e di vere e proprie linee profumate (come profumi, acque di colonia, essenze per l’ambiente, saponi, creme, sali da bagno, incensi, pot-pourri, prodotti per bambini) che vengono create per grandi brand della moda, del design e del lusso.
Avvalendosi della collaborazione dei migliori essenzieri e grazie alla qualità dei prodotti, l’industria Ceraria Migone si afferma come protagonista.
La nuova linea “MIGONE DAL 1866” Nel 2016 l’Azienda compie 150 anni e festeggia presentando il nuovo progetto “Migone dal 1886”. Una collezione di profumi e candele per interni che si distingue per l’antico logo in ceralacca, rivisitato e riprodotto per celebrare la storia dell’azienda.
Le prime cinque preziose e inedite essenze della collezione “Migone dal 1866” vengono svelate nel 2015. Si tratta di miscele uniche, che spaziano dalle note legnose di Rossofiamma, a quelle fresche di Verdefico; dalle fragranze intense di Fuocod’ambra a quelle saline di Oltremare, passando per il delicato profumo cipriato di Rosantico.
L’industria Ceraria Migone oggi
I profumi della nuova linea sono elaborati con particolare cura: dalla scelta accurata delle materie prime alla creazione delle candela, l’essenza del prodotto resta sempre in primo piano in ogni fase della lavorazione, il punto focale dei prodotti “Migone dal 1866”.
La miscela delle essenze e le tradizionali tecniche di lavorazione conferiscono alle candele una qualità olfattiva eccezionale e una resa di combustione ideale, caratteristiche indispensabili per noi, dal 1866 ad oggi.