Manifatture Sigaro Toscano

a Lucca dal 1818

www.manifatturesigarotoscano.it

L'Impresa

Una passione che nasce dalla nostra terra
A volte, le scoperte più entusiasmanti avvengono per caso.
Come quella volta, nel 1815, quando una partita di tabacco lasciata a essiccare al sole venne colpita da un violento acquazzone estivo, di quelli che non fai in tempo a ripararti sotto un portico che è già passato, lasciandoti zuppo da capo a piedi. Idem per il tabacco lasciato a essiccare.
Gli artigiani della Manifattura Tabacchi di Firenze non si lasciarono scoraggiare e, mettendo in moto quell’ingegno che ha reso gli italiani famosi nel mondo, decisero di utilizzare quella partita di tabacco “inzuppato” per produrre sigari economici da vendere al popolo fiorentino.
Non potevano saperlo, ma l’acqua aveva fatto fermentare il tabacco dandogli un gusto del tutto nuovo, eccezionale e unico, che subito incontrò i favori del pubblico di ogni estrazione sociale.
Quell’acquazzone del 1815 aveva appena creato una leggenda che ancora oggi tutto il mondo conosce con il nome di sigaro TOSCANO®.

Un mondo di emozioni racchiuso in un gesto
Passarono tre anni da quell’episodio fortuito e nel 1818 il sigaro TOSCANO® entrò regolarmente in produzione, fino ad arrivare ai nostri giorni. Il suo aspetto irregolare rivela la sua vera essenza: artigianalità, manualità, cura, passione ed eccellenza.
Da allora, la formula che rende unico ogni sigaro TOSCANO® è rimasta la stessa: solo tabacco Kentucky di altissima qualità e acqua, speciale fermentazione e lunga stagionatura. Nient’altro. Il resto lo fanno il tempo e la lavorazione da parte delle sigaraie, che tramandano il loro antico sapere di generazione in generazione.
Ecco perché in ogni sigaro TOSCANO® c’è un pezzo di Italia. L’Italia che lavora, l’Italia che difende le proprie tradizioni, l’Italia della cultura, l’Italia di chi sa godere dei piaceri della vita.

Il gusto per eccellenza
Manifatture Sigaro Toscano è l’erede di duecento anni di eccellenza italiana, depositaria di un marchio che fa storia a sé. Una realtà che si rinnova ogni giorno e trova nel passato le basi per proiettarsi nel futuro.
Nelle Manifatture di Lucca e Cava de’ Tirreni, Manifatture Sigaro Toscano produce una gamma di sigari di qualità per tutte le tipologie di pubblico, destinati al mercato nazionale e all’estero.

Innovazione radicata nel territorio
Dalla semina alla raccolta, dalle fasi di lavorazione al prodotto finito, Manifatture Sigaro Toscano è capofila di una filiera produttiva di qualità superiore, Made in Italy.
Il miglior tabacco Kentucky italiano, proveniente dalle coltivazioni della Valtiberina, Valdichiana, Veneto, Umbria, Lazio e Campania converge nel centro di raccolta di Foiano della Chiana, dove viene accuratamente esaminato e selezionato. In seguito, il tabacco raggiunge le manifatture di Lucca e Cava de’ Tirreni. Ogni singolo passaggio è determinante, ogni giorno è importante.

Passione senza confini
Manifatture Sigaro Toscano SpA è una società del Gruppo Industriale Maccaferri: la storia del Gruppo è legata a quella della famiglia Maccaferri ed inizia nel 1879, anno in cui veniva registrata la “Ditta Maccaferri Raffaele Officina da Fabbro”, a Zola Predosa in provincia di Bologna. Qui si installò la prima trafileria e vennero prodotti per la prima volta, a mano, i gabbioni. Nel corso degli anni il Gruppo Industriale ha saputo adattarsi ai mutamenti degli scenari competitivi e a cogliere le opportunità dei mercati mondiali in continua evoluzione con una strategia ben definita: vocazione industriale, diversificazione, internazionalizzazione. Il Gruppo oggi è presente in diversi settori: ingegneria ambientale, ingegneria meccanica, real estate e costruzioni, energia, alimentare e agroindustria, tabacco, biotecnologie.

Immagini

 

 

 

 

Video

MST BICENTENARIO logo MST 1

Dove siamo

Largo G. Toniolo, 6
00186 Roma
Tel.: (+39) 06 684011
Fax: (+39) 06 68401150
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.

Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.

Altre informazioni